Giornata mondiale di Fibonacci o Fibonacci Day
Oggi, 23 novembre, è la Giornata mondiale di Fibonacci o Fibonacci Day in cui si ricorda uno dei matematici più influenti del MedioevoUno, Uno, Due, Tre: sono i primi quattro numeri della più famosa sequenza matematica, quella di Fibonacci, in cui ogni numero è dato dalla somma dei due precedenti. Oggi, 23 novembre, 11/23 nella […]
Scuola Estiva per la formazione dei docenti “Statistica e probabilità in classe: strumenti scientifici di lettura e analisi della realtà”

Scuola Estiva per la formazione dei docenti “Statistica e probabilità in classe: strumenti scientifici di lettura e analisi della realtà” Rovigo 28, 29, 30 giugno 2023 Sala degli Stucchi Palazzo Cezza | Fondazione Cariparo Piazza Vittorio Emanuele II, 47 | ROVIGO Per informazioni Mathesis segreteria@mathesisnazionale.it Elisabetta Lorenzetti lrnlbt@unife.it Per iscrizioni https://bit.ly/scuolaestivamathesis Scuola Estiva […]
Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) ” Il prof. Dalla Valle ci ha lasciato”

Con grande rammarico diamo la notizia che ci ha lasciato Francesco Dalla Valle: un grande padre dell’AIF. Ha dedicato 80 dei suoi 101 anni alla didattica della fisica, contribuendo con straordinario impegno all’AIF di cui ne fu vicepresidente e poi presidente negli anni 1977-1978 e 1981-1984. E’ anche stato responsabile della rivista dell’AIF “La Fisica nella […]
Sezione Mathesis di Ferrara. Seminario “Il Paradosso di Condorcet”

Seminario organizzato dalla Sezione Mathesis di Ferrara, in collaborazione con la Società Italiana di Storia delle Matematiche, su: Il Paradosso di Condorcet Il seminario si terrà il 9 marzo 2023, dalle ore 16 alle ore 18, in un’aula del Dipartimento di Matematica e Informatica di Ferrara, e sarà trasmesso in diretta streaming tramite Google meet […]
Sezione Mathesis di Caserta. “Giornate didattiche”

“Giornate didattiche” Attività organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli in collaborazione con la sezione Mathesis di Caserta.
Ennio De Giorgi, nato a Lecce l’8 febbraio 1928, uno dei più grandi matematici del XX secolo

Ennio De Giorgi, nato a Lecce l’8 febbraio 1928 e morto a Pisa il 25 ottobre 1996, è considerato uno dei più grandi matematici del XX secolo. L’aggettivo più usato, da chi lo ha conosciuto, per giudicare la sua persona e la sua opera è “eccezionale”! Ne fanno fede i numerosi riconoscimenti tributatigli in campo […]
Renato Caccioppoli. Napoli, 20 gennaio 1904 – 8 maggio 1959

Renato Caccioppoli è certamente una delle figure più interessanti e affascinanti della matematica del ventesimo secolo. Nipote di Michail Bakunin, visse in un ambiente culturale orginale e raffinato. Seguendo i desideri del padre, si iscrisse inizialmente ad Ingegneria, per poi passare a Matematica. Nel 1925 si laureò all’Università di Napoli, sotto la guida di Ernesto Pascal, […]
Buon Anno

Il presidente ed il Consiglio Nazionale della Mathesis augurano a tutti i soci un Buon Anno! Happy New Year 2023!