1890: gli Elementi di Geometria per i Licei di Faifofer sono alla 7^ edizione “Ed invero chi ha pratica dell’insegnamento, per un lungo e continuato esercizio nell’opera di docente, sa per esperienza che le diverse teoriche non trovano profonda e duratura sede nella mente del discente se non siano avvalorate da numerosi ed appropriati esempii …
Categoria: Storia
Giu 22 2018
Il lutto per la morte di Carlo Bernardini
Ieri una cultura in festa per gli esami, oggi il lutto per la perdita di Carlo Bernardini. Un fisico e matematico d’eccezione e un uomo che esprimeva saggezza, luminosa serenità, d’animo e di pensiero. Un piacere ascoltarlo. Una fortuna incontrarlo da vicino e sedergli accanto come nelle occasioni dei Congressi Mathesis dove partecipava volentieri. Gli …
Giu 12 2018
Geometrie senza limiti
«Come può accadere che l’assurdo, frutto della logica, diventi a un livello più alto, esso stesso, logica? È la storia di una crepa in una cattedrale perfetta e di come un’avventura intellettuale lunga secoli sia riuscita infine a costruire una nuova matematica che modifica il nostro modo di concepire lo spazio». Franco Ghione e Laura …
Giu 12 2018
Luigi Cremona Ministro dell’Istruzione per un mese
Luigi Cremona: matematico e patriota, una vita per la scuola e un mese alla Minerva….nel 1898 «Quand’anche la geometria non rendesse, come rende, immediati servigi alle arti belle, all’industria, alla matematica, all’astronomia, alla fisica: quand’anche un’esperienza eccellente non ci ammonisse che le più astratte teorie matematiche sortono in un tempo più o meno vicino applicazioni …
Giu 01 2018
Un altro pezzo della storia dell’insegnamento matematico nelle scuole dell’Italia unita.
Le 192 pagine del fascicolo del 1889 sono disponibili nell’Archivio Storico del Periodico. Sono un prolungamento delle due annate precedenti: tramettono l’ansia di una partecipazione che vuole essere attenta e collettiva alla costruzione sia di un sistema scolastico che è nuovo sia d’una esperienza d’insegnamento che non ha precedenti. Gli articoli, le proposte di esercizi, …
Mag 05 2018
C’è un approccio marxista al Calcolo?
E’ sempre un cinque maggio, “Ei fu”! Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) a duecento anni dalla nascita, richiama su di sè l’attenzione della cultura e della società. Il cinema ne ricorda gli anni della formazione in un film che in questi giorni è tra le novità in proiezione: “Il …