Il 12 maggio è la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica, celebrazione che cade nel giorno della nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e unica donna a ricevere la Medaglia Fields per la Matematica (2014), poi scomparsa prematuramente nel 2017.
Categoria: Storia
Apr 13 2022
Didattica della Matematica
Didattica della Matematica [La didattica (dal greco διδάσκω, cioè “insegnare”), indica la teoria e la pratica dell’insegnamento. Si può dividere in didattica generale, che riguarda i criteri e le caratteristiche generali della pratica educativa, e in didattica speciale che riguarda invece i singoli insegnamenti o le diverse caratteristiche (età, capacità specifiche, ambiente) dei soggetti dell’apprendimento.] In Italia, il termine didattica della matematica è stato introdotto alla …
Apr 03 2022
L’ ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO
Si riportano i discorsi pronunciati il 27 ottobre 1996 nel cortile della Scuola Normale Superiore di Pisa, in occasione del commiato accademico. Nello stesso giorno, presso la Chiesa di S. Frediano (Pisa) si `e tenuto il funerale, officiato dal teologo Severino Dianich; il giorno dopo presso la Basilica di S. Croce (Lecce) il funerale `e …
Feb 15 2022
Il 15 febbraio di 458 anni fa nasceva a Pisa Galileo Galilei, considerato il padre della scienza moderna
Il 15 febbraio di 458 anni fa nasceva a Pisa Galileo Galilei, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche “metodo galileiano” o “metodo sperimentale”). Il metodo galileiano si compone di due aspetti principali: • sensata esperienza, ovvero l’esperimento distinto dalla comune osservazione …
Gen 05 2022
ENRIQUES, Federigo. – Nacque a Livorno il 5 genn. 1871
Federigo Enriques (Livorno, 5 gennaio 1871 – Roma, 14 giugno 1946) La famiglia si trasferì a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua attrazione per la matematica: come ebbe più tardi a sottolineare, questa attrazione non fu causata da una propensione per questioni di ordine tecnico, quanto provocata da “un’infezione filosofica liceale”. Segui gli studi di matematiche …
Set 20 2021
In memoria di Antonio Salmeri
In memoria di Antonio Salmeri (Augusta, 29 aprile 1933 – Roma, 28 maggio 2021) La scomparsa dell’Ing. Antonio Salmeri, amico e socio Mathesis, lascia un profondo dolore nell’animo di quanti hanno avuto la fortuna di conoscere da vicino le sue elevate doti di cuore e di mente, e costituisce una perdita considerevole per tutta la …