Una parte importante di questo volume, come del precedente e dei successivi di questo primo decennio, sono le recensioni dei manuali per le scuole. Se ne avverte la grande necessità. Sono sollecitati anche dai provvedimenti normativi del 1885 che hanno interessato i programmi di matematica dei vari gradi e indirizzi di studio. Un esempio: …
Categoria: Periodico
Feb 19 2018
Le norme di comportamento del buon insegnante di matematica
Il decalogo di Federico Amodeo ha quasi un secolo. Il matematico avellinese lo presentò ai colleghi della sezione Mathesis di Napoli il 14 gennaio 1921, qualche decennio prima cioè dei più noti “dieci comandamenti dell’insegnante” di George Polya (vedi: www.matmedia.it). Quelle norme sono del tutto superate o presentano ancora qualcosa di valido? Ecco il decalogo …
Feb 11 2018
L’aritmetica fa le corna?
La domanda è stimolata da una delle formelle che adornano il campanile del Duomo di Firenze, quella che tra le sette arti liberali rappresenta l’Aritmetica. La raffigurazione fa riferimento all’antica pratica del fare i conti con le mani ovvero il contar su le dita, una vera e propria arte che i romani chiamavano indigitatio ed …
Gen 18 2018
In rete il Periodico 2017-3
Il fascicolo che completa l’annata 2017 del Periodico di Matematiche è ora integralmente disponibile alla lettura degli iscritti Mathesis. È un fascicolo speciale di 176 pagine. Vi trovano posto le trattazioni specialistiche che spaziano nei vari settori della matematica, ma anche saggi, articoli e intermezzi pluridisciplinari attinenti a letteratura e scienza in generale, storia, filosofia, …
Gen 11 2018
Georg Cantor, il centenario della morte.
Cento anni fa, il 6 gennaio 1918 morì Georg Cantor. Alla sua figura e alla sua opera Francesco de Giovanni dedica l’articolo: Georg Cantor e il caso del cardinale assassinato: un delitto contabilmente riconoscibile. L’articolo è presente nel Periodico di Matematiche n.3/2017. L’anteprima dell’intero fascicolo del Periodico è leggibile su www.matmedia.it.
Gen 11 2018
Archivio Storico del Periodico
L’archivio si arricchisce dei numeri 1 e 2 del vol.1 del 1921. Una lettura da fare. Ed è già piacevole e stimolante scorrerle quelle pagine. Da quelle di Federigo Enriques sulla “relatività del movimento nell’antica Grecia” a quelle di Giuseppe Fisichella “sull’equivalenza secondo G.B. Halsted”, agli scritti di Giovanni Sansone, Gino Loria, Oscar Chisini, alle …