Carissimi Soci Mathesis, vi invio alcune informazioni inerenti il Periodico di Matematiche e il Congresso di Matera. • Mi scuso per la mancata pubblicazione del n.1/2019 del periodico ma il cambio di Presidenza, il nuovo assetto del Consiglio Nazionale hanno rallentato le attività del Consiglio Nazionale e del Comitato di redazione. È in preparazione il …
Categoria: Periodico
Gen 12 2019
Il Periodico di Matematiche 3-2018
Nello scrigno della Storia, un’altra gemma di Cultura, Filosofia, Didattica. Il n. 3/2018 del Periodico di Matematiche sarà presto in spedizione nella versione a stampa, mentre quella digitale è disponibile nell’Archivio Storico. Ecco, per tutti, la copertina, l’indice, l’editoriale e l’anteprima di lettura delle prime pagine degli articoli di Biagio Scognamiglio, Maria Teresa Borgato e …
Gen 08 2019
Il nuovo fascicolo del Periodico di Matematiche
Nello scrigno della Storia, un’altra gemma di Cultura, Filosofia, Didattica. Il n. 3/2018 del Periodico di Matematiche sarà presto in spedizione nella versione a stampa, mentre quella digitale è disponibile nell’Archivio Storico. Ecco, per tutti, la copertina, l’indice, l’editoriale e l’anteprima di lettura delle prime pagine degli articoli di Biagio Scognamiglio, Maria Teresa Borgato e …
Nov 22 2018
Nell’archivio storico del Periodico il volume del 1891
La storia della matematica e del suo insegnamento nell’ultimo decennio dell’800 italiano. Il volume pubblicato nell’archivio storico, accessibile a tutti i soci della Mathesis, raccoglie i fascicoli del 1891. Complessivamente 200 pagine di articoli, proposte di esercizi, discussioni, presentazioni dei temi di licenza nei licei italiani e francesi e recensioni delle novità editoriali. E’ il …
Set 18 2018
Leggere e scrivere di matematica
Dal Periodico di Matematiche n.2/2018 Leggere e scrivere di matematica non sono attività che possano dirsi abituali e comuni alla gran parte delle persone. Leggere: di norma chi lo fa è seduto ad una scrivania e con il sussidio di un foglio di carta e una matita. E scrivere? Il nostro Giacomo Leopardi, che se …
Set 07 2018
Il nuovo numero del Periodico di Matematiche
Maggio-Agosto: L’anteprima delle prime pagine [….] il fascicolo offre tanti contributi di rilievo che spaziano dall’arte ai rapporti disciplinari – ne parlano Ugo Piscopo e Biagio Scognamiglio, Eva Ferrara Dentice e Marcello Ciccarelli -, dalla storia e dalla probabilità al racconto delle esperienze didattiche – ne sono autori Stefania Bussini, Francesco de Giovanni, Nicola Fusco, …