La storia della matematica e del suo insegnamento nell’ultimo decennio dell’800 italiano. Il volume pubblicato nell’archivio storico, accessibile a tutti i soci della Mathesis, raccoglie i fascicoli del 1891. Complessivamente 200 pagine di articoli, proposte di esercizi, discussioni, presentazioni dei temi di licenza nei licei italiani e francesi e recensioni delle novità editoriali. E’ il …
Categoria: Periodico
Set 18 2018
Leggere e scrivere di matematica
Dal Periodico di Matematiche n.2/2018 Leggere e scrivere di matematica non sono attività che possano dirsi abituali e comuni alla gran parte delle persone. Leggere: di norma chi lo fa è seduto ad una scrivania e con il sussidio di un foglio di carta e una matita. E scrivere? Il nostro Giacomo Leopardi, che se …
Set 07 2018
Il nuovo numero del Periodico di Matematiche
Maggio-Agosto: L’anteprima delle prime pagine [….] il fascicolo offre tanti contributi di rilievo che spaziano dall’arte ai rapporti disciplinari – ne parlano Ugo Piscopo e Biagio Scognamiglio, Eva Ferrara Dentice e Marcello Ciccarelli -, dalla storia e dalla probabilità al racconto delle esperienze didattiche – ne sono autori Stefania Bussini, Francesco de Giovanni, Nicola Fusco, …
Set 07 2018
La sosta normativa ci sarà?
Fermarsi un attimo….. liberare la scuola dal groviglio normativo che la soffoca! […] dal primo giugno abbiamo un nuovo Governo che sorprendentemente sembra non voler toccare la scuola. Tante riforme, si dice, ma non la scuola. Vuol dire: fermiamoci un attimo a capire dove siamo arrivati? Se fosse così, sarebbe una significativa inversione di tendenza. …
Set 07 2018
Ludwig Sylow (1832-1918)
Cento anni fa, il 7 settembre 1918, moriva a Christiania (l’odierna Oslo) il matematico norvegese Ludwig Sylow. Lo ricorda Francesco de Giovanni con un breve articolo pubblicato sul Periodico di Matematiche n.2/2018 in cui tratteggia la figura di Sylow, che insegnò in un liceo norvegese dal 1856 al 1898, e la sua importanza nell’ambito della …
Set 05 2018
Storia del Periodico e della Mathesis
Giulio Lazzeri e il Supplemento al Periodico di Matematica Ai contributi gia presenti nella sezione Storia si aggiunge questo di Antonio Salmeri utile per chiunque ne voglia sapere di più sulla Mathesis, il Periodoco e le loro storie. Dalle origini della Mathesis al primo congresso (1895-1898) di Angelo Procissi, da PdM 1-2/1972 Breve Storia della …