Categoria: Argomenti

Auguri del Presidente

Desidero rivolgere ai soci ed agli amici di Mathesis, ed alle loro famiglie, i miei migliori auguri per il Natale e per il nuovo anno. L’anno che sta per terminare è stato, come il precedente, molto complicato per tutti. Con non poche difficoltà per docenti e studenti abbiamo riaperto le aule delle nostre scuole per …

Continua a leggere

David Hilbert parla della matematica alla radio (1930)

David Hilbert parla della matematica alla radio (1930): Il testo è stato tradotto in italiano e presentato dal prof. Pierluigi Contucci. Ascoltare la voce di Hilbert, ascoltarlo mentre pronuncia i nomi di Galilei e Kant, Gauss, Kronecker e Jacobi,, di Poincarè e Tolstoi, coglierne l’inflessione e il tono del discorrere e la proclamazione, del suo …

Continua a leggere

La crisi scolastica e la superstizione degli orari lunghi (Luigi Einaudi, 21 aprile 1913)

La crisi scolastica e la superstizione degli orari lunghi “Da vent’anni a questa parte le ore di fiato messe sul mercato dai professori secondari sono andate spaventosamente aumentando. Specie nelle grandi città, dalle 10 a 12 ore settimanali, che erano i massimi di un tempo, si è giunti, a furia di orari normali prolungati e …

Continua a leggere

“Il Pitagorismo nella Divina Commedia di Dante Alighieri” a cura di Nicola Fusco, socio della Mathesis

Il Pitagorismo nella Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Nicola Fusco Socio della Mathesis Liceo Scientifico “A. Scacchi” Bari (BA). La Divina Commedia è stata influenzata, tra le altre cose, dalla posizione filosofica di Dante che era un pitagorico, quindi convinto che i numeri e la matematica abbiano un ruolo fondamentale nella struttura …

Continua a leggere

Sezione Mathesis di Roma. CONVEGNO “Evoluzione della didattica”

CONVEGNO “Evoluzione della didattica” 1° dicembre 2021 Negli ultimi due anni scolastici tutto il mondo della scuola ha dovuto affrontare i numerosi disagi dell’emergenza sanitaria, ma ha saputo anche individuare nuove risorse che potrebbero trasformare la crisi in un’occasione di crescita. La sezione romana della Mathesis organizza un incontro sul tema “Evoluzione della didattica”, un …

Continua a leggere

Slide del primo incontro del percorso di educazione civica e matematica “Problemi geopolitici e ambientali”

Sono a disposizione , le slide del primo incontro del percorso di educazione civica e matematica “Problemi geopolitici e ambientali”, tenuto dal Prof. Nicola Mondillo dell’Università degli studi di Napoli, Federico II. Il file può essere richiesto al seguente indirizzo   nicola.mondillo@unina.it