Il Presidente della Mathesis, Francesco de Giovanni, i Consiglieri del Direttivo e tutti gli Associati, esprimono il loro grande cordoglio per la scomparsa della Professoressa Mia Filippone, straordinaria donna di scuola, già Preside dello storico Liceo Classico Antonio Genovesi e Vice Sindaco della Citta di Napoli con delega all’istruzione.
Categoria: Argomenti
Lug 05 2022
Il 4 luglio 1922 Enrico Fermi si laureava a Pisa
Il 4 luglio 1922 Enrico Fermi si laureava a Pisa A 100 anni dall’evento l’Ateneo ricorda il Premio Nobel per la Fisica. Il 4 luglio del 1922 Enrico Fermi, giovane romano, brillante e precoce studente di fisica, si laureava presso la Regia Università di Pisa con il Prof. Luigi Puccianti discutendo una tesi sperimentale sulla diffrazione dei …
Lug 04 2022
Mathesis – Questionario sulla formazione
Mathesis – Questionario sulla formazione Per compilare il questionario cliccare sul seguente link https://forms.gle/FQi6aGZSzur14hH7A
Apr 03 2022
L’ ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO
Si riportano i discorsi pronunciati il 27 ottobre 1996 nel cortile della Scuola Normale Superiore di Pisa, in occasione del commiato accademico. Nello stesso giorno, presso la Chiesa di S. Frediano (Pisa) si `e tenuto il funerale, officiato dal teologo Severino Dianich; il giorno dopo presso la Basilica di S. Croce (Lecce) il funerale `e …
Gen 05 2022
Sezione Mathesis di Napoli. Seminario” Qualche considerazione sulle prove di ammissione alle scuole di eccellenza”
Giovedì 13 Gennaio 2022, ore 16:00 Online su Google Meet https://meet.google.com/tez-uewf-wup “Qualche considerazione sulle prove di ammissione alle scuole di eccellenza” Introduce il Prof Salvatore Cuomo, Presidente sezione Mathesis di Napoli Modera la Prof.ssa Maddalena Autiero, vicepresidente sezione Mathesis Napoli Prof. Luigi Verolino – Professore Ordinario di elettrotecnica dell’Università Federico II di Napoli Sezione Mathesis …
Gen 05 2022
ENRIQUES, Federigo. (Livorno, 5 gennaio 1871 – Roma, 14 giugno 1946)
Federigo Enriques (Livorno, 5 gennaio 1871 – Roma, 14 giugno 1946) La famiglia si trasferì a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua attrazione per la matematica: come ebbe più tardi a sottolineare, questa attrazione non fu causata da una propensione per questioni di ordine tecnico, quanto provocata da “un’infezione filosofica liceale”. Segui gli studi di matematiche …