ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer, traducibile in “trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni”) è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning (apprendimento automatico) sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni messo a punto con tecniche di apprendimento automatico (di tipo non supervisionato), e ottimizzato con tecniche di apprendimento supervisionato e per rinforzo, che è stato sviluppato …
Categoria: Argomenti
Gen 21 2023
Renato Caccioppoli. Napoli, 20 gennaio 1904 – 8 maggio 1959
Renato Caccioppoli è certamente una delle figure più interessanti e affascinanti della matematica del ventesimo secolo. Nipote di Michail Bakunin, visse in un ambiente culturale orginale e raffinato. Seguendo i desideri del padre, si iscrisse inizialmente ad Ingegneria, per poi passare a Matematica. Nel 1925 si laureò all’Università di Napoli, sotto la guida di Ernesto Pascal, …
Dic 22 2022
LIBRO “La matematica descrive mondi possibili, è un’avventura della mente”
IL LIBRO “La matematica descrive mondi possibili, è un’avventura della mente” La matematica esprime valori che riflettono il cosmo, inclusi ordine, equilibrio, armonia, logica e bellezza, requisiti fondamentali anche nella preparazione e presentazione di un piatto. Matematica e cucina sono entrambi arti seducenti ed estrose che possono produrre oggetti di grande eleganza e bellezza. In …
Ott 06 2022
Nobel per la Fisica 2022
Set 15 2022
Mathesis. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Mathesis Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Mathesis, Società italiana di scienze matematiche e fisiche, è un’associazione nazionale fondata nel 1895 che nell’articolo 1 del suo statuto dichiara di avere per scopo precipuo la valorizzazione ed il progresso dell’insegnamento della matematica e, più in generale, dell’insegnamento scientifico. Pubblica la rivista Periodico di matematiche. Essa è costituita da un organismo centrale, la Mathesis …
Set 09 2022
“Fiabe statistiche”. Il progetto Istat tra fantasia e numeri
Le sei autrici delle “Fiabe statistiche” in questa intervista a Dire, fare, insegnare raccontano come sono riuscite a far diventare i numeri e gli strumenti della statistica un’avventura tutta da scoprire dedicata ai giovani lettori. https://www.direfareinsegnare.education/didattica/fiabe-statistiche-il-progetto-istat-tra-fantasia-e-numeri/?fbclid=IwAR1213SO0LC8iiXxZ_rYVMd-cy7DOxCv1atCAvaUfjd8AIKrFpCqx8sHhXY La statistica è una disciplina fondamentale per conoscere e descrivere quello che ci circonda, ma che a volte può risultare difficile …